Panchina gigante: tutto sulle Big Bench

Le panchine giganti, o “Big Bench” in inglese, sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni come attrazione turistica in molte parti del mondo. Queste panchine di grandi dimensioni e colorate vengono spesso posizionate in luoghi panoramici o turistici per offrire ai visitatori una vista spettacolare sul paesaggio circostante. Il loro scopo principale è quello di aumentare il turismo e far conoscere nuovi luoghi turistici con una breve passeggiata o durante escursioni o trekking.

Queste panchine di grandi dimensioni rappresentano un’opportunità per i turisti di ammirare la bellezza del paesaggio circostante in modo unico e suggestivo, senza dover necessariamente intraprendere lunghi percorsi o trekking impegnativi.

Cosa sono le Big Bench?

Le panchine giganti non sono solo oggetti artistici, ma sono anche luoghi dove le persone possono fermarsi, sedersi e godersi il paesaggio circostante. La sensazione di sedersi su una panchina gigante può essere molto simile a quella di tornare bambini, quando si guardava il mondo con occhi curiosi e meravigliati. Fermarsi un attimo ad apprezzare paesaggi suggestivi, rilassarsi e svuotare la mente per immergersi, proprio come un bambino, in un paesaggio stupendo.

Le Big Bench si sono rivelate inoltre un’ottima attrazione turistica, contribuendo a portare visitatori in zone precedentemente poco conosciute o poco frequentate. Le panchine giganti, infatti, offrono l’opportunità di scattare fotografie panoramiche e di godere di una vista impareggiabile, rendendole una scelta ideale per semplici turisti, amanti del trekking o escursionisti alla ricerca di posti insoliti e suggestivi.

Una panchina gigante offre ai visitatori l’opportunità di scattare foto spettacolari e di godersi il panorama circostante in modo unico e suggestivo. Inoltre, queste panchine possono anche diventare un punto di riferimento per la comunità locale, poiché rappresentano un simbolo della bellezza naturale della zona e dell’attenzione che viene data al turismo.

Panchina gigante

Che significato hanno le panchine giganti?

Le panchine giganti hanno un significato profondo e simbolico. Queste grandi panchine colorate, che possono raggiungere fino a più di due metri di lunghezza, sono spesso usate come luoghi per sedersi, ma hanno anche un messaggio più profondo da trasmettere. In ogni contesto, la panchina gigante rappresenta un invito a fermarsi, a contemplare la bellezza del paesaggio circostante e a tornare bambini, stupiti di fronte alla natura.

Le Big Bench in genere vengono usate per rappresentare la solidarietà tra le persone, la coesione comunitaria e l’unità delle generazioni. Possono anche servire come ricordo di una persona cara o di un evento importante. Simboleggiano anche la volontà di creare connessioni tra le persone attraverso la condivisione di storie e ricordi. Infine, le panchine giganti rappresentano spesso l’idea che anche piccoli gesti possono fare una grande differenza nelle nostre vite.

Queste panchine enormi sono spesso posizionate in luoghi pubblici, dove molte persone possono accedervi e sedersi insieme. In questo modo, si crea un’atmosfera di condivisione e di scoperta collettiva, dove ognuno può apportare la propria visione e il proprio punto di vista.

Come sono nate le panchine giganti?

Le panchine giganti sono state ideate in Italia nel 2010 dal designer industriale Chris Bangle.

Bangle, originario dell’Ohio, negli Stati Uniti, ha vissuto in Italia per molti anni e ha lavorato come designer per la BMW. Nel 2009 ha deciso di trasferirsi nella campagna piemontese per concentrarsi sulla sua arte e sul design.

Durante una passeggiata in montagna, Bangle ebbe l’idea di creare una serie di panchine giganti di vari colori (rosse. azzurre, rosa, gialle, verdi ecc) che offrissero una vista panoramica sui luoghi naturali più belli dell’Italia. Bangle ha poi creato il progetto Big Bench Community Project (BBCP) per promuovere la realizzazione di queste panchine giganti in tutta Italia.

Il progetto BBCP ha avuto molto successo, grazie all’interesse dei comuni italiani che hanno deciso di adottare le panchine giganti come attrazioni turistiche. Oggi, ci sono molte panchine giganti sparse in tutta Italia nonché in altri paesi del mondo, grazie alla visione di Chris Bangle e alla sua passione per il design e la natura.

La prima panchina gigante

La prima panchina gigante è stata posizionata nelle Langhe in Piemonte, precisamente a CLAVESANA BORGATA GORREA (CN). A seguito del forte interesse riscosso, ne sono state costruite moltissime in tutto il territorio delle Langhe ma anche in molte altre regioni d’Italia.

Questo ha consentito di far scoprire e conoscere meglio il territorio delle Langhe in particolare le provincie di Cuneo ed Asti ed incentiva un turismo eco sostenibile.

Sono zone con produzioni agricole d’eccellenza ed importante punto di riferimento sia per la produzione di alcuni vini famosi e apprezzati in tutto il mondo come il Barolo, Barbera D’Alba,Verduno Pelaverga, nonché del tartufo bianco di Alba.

Perché sedersi su una panchina gigante?

Sedersi su una panchina gigante può essere un’esperienza piacevole e rilassante per molte ragioni.

Le panchine giganti offrono una vista panoramica mozzafiato su paesaggi naturali, città storiche o monumenti famosi. Sedersi su una di queste panchine può essere un modo per godersi la bellezza dei dintorni e apprezzare la natura o la cultura di una determinata area che spesso viene poco considerata.

Sono spesso posizionate in luoghi tranquilli e isolati, lontani dal rumore e dalla frenesia della vita quotidiana. Ciò significa che sedersi su una di queste panchine può essere un’ottima occasione per rilassarsi, staccare la mente dai problemi e godersi un po’ di pace e tranquillità e per qualche istante vedere il mondo con gli occhi di un bambino!

Inoltre, le panchine giganti possono anche essere considerate un’opportunità per socializzare e incontrare nuove persone. In molti casi, le panchine giganti sono situate in luoghi turistici o sentieri escursionistici, dove le persone possono fermarsi per riposarsi e scambiare qualche parola con altri viaggiatori.

Infine, sedersi su una panchina gigante può essere anche un’occasione per scattare delle foto uniche e divertenti, da condividere con amici e familiari sui social media o per creare ricordi indimenticabili di un viaggio o di un’escursione o di un trekking in compagnia.

Panchina gigante Big Bench

Progetto Big Bench per Tutti

La Big Bench per Tutti è un esempio di come le panchine giganti possano essere utilizzate per creare spazi inclusivi e accessibili per tutti. Grazie al suo meccanismo di apertura dello schienale e alla parte della seduta in piano, la panchina gigante è stata progettata per essere facilmente utilizzata da persone con disabilità motorie.

La prima panchina gigante per tutti è stata realizzata con l’aiuto della Fondazione CRC, che ha finanziato il progetto del comune di Paroldo, in provincia di Cuneo.

Panchina Gigante vicino a me

Per chi desidera visitare queste attrazioni e condividerne la filosofia, oltre che al sito ufficiale nonché community del progetto, è possibile scaricare l’APP Tabui (sia per Android, che per dispositivi Apple) tramite cui è possibile avere la mappa aggiornata ed localizzare tutte le Panchine Giganti nelle vicinanze. Oltre al luogo preciso della panchina, con l’App Tabui è possibile trovare informazioni sulla sua storia, costruzione ed eventuali luoghi dove trovare i timbri per il tuo Passaporto.

Quante sono le panchine giganti?

Ad inizio 2023 il numero delle panchine giganti in Italia ha raggiunto la quota di quasi 300 e altre 57 sono in costruzione. Sono distribuite principalmente nel nord Italia ma se ne trovano moltissime anche in altre regioni come Abruzzo, Emilia Romagna, Toscana, Sicilia ecc.

Quanto costa il passaporto delle Big Bench?

Il passaporto delle Big Bench ha un costo di circa 10 euro ed è possibile acquistarlo presso esercizi commerciali convenzionati con il progetto BBCP. Il passaporto permette di testimoniare la visita alla panchina grazie ad un timbro ufficiale che è possibile trovare presso bar, ristoranti, enoteche, negozi nonché punti di informazione turistici. La lista è consultabile al sito ufficiale. Ogni panchina, come detto in precedenza, è numerata.

Big Bench: Prodotti e Gadget

Per tutti gli appassionati o per coloro che vogliono contribuire al progetto e diffondere l’iniziativa delle Big Bench è possibile acquistare sia prodotti a tema con logo ufficiale, sia gadget dedicati ad un costo molto contenuto. Ricordiamo che ogni ordine aiuterà il progetto a crescere.

Va inoltre ricordato che tutti gli articoli sono realizzati da realtà locali fisicamente presenti nel territorio. Può essere un ottimo modo non solo per diffondere il progetto delle panchine giganti ma anche e soprattutto per aiutare l’economia locale ed incentivare il turismo sostenibile, nonché un’ottima idea regalo.

Per acquistare prodotti e gadget ecco il link: https://www.bigbenchcommunityproject-gadget.eu/

Panchine giganti mappa

Una mappa aggiornata delle panchine giganti è possibile trovarla al seguente LINK nel sito ufficiale, con coordinate precise e numero della panchina gigante.

panchine giganti mappa

Dove si trovano le panchine giganti?

Come detto in precedenza le panchine giganti si trova principalmente nel nord Italia ma sempre più regioni partecipano al progetto e ne costruiscono molte ogni anno nei luoghi più belli e attrattivi. Si possono trovare oltre che in Piemonte, anche in Liguria, Emilia Romagna, Veneto, Val D’Aosta, Abruzzo, Toscana, Sicilia, Lazio, Campania ecc.

Ecco alcuni posti dove trovare le panchine giganti con il rispettivo numero big Bench (elenco non completo):

Panchine giganti Langhe in Piemonte

Panchine Giganti Cuneo

  • Località Vignolo: nr. 123 colore verde/marrone;
  • Moiola: 39, blu/bianca
  • Robilante: 36, verde/bianca
  • Limone Piemonte: 19, gialla/verde
  • Caraglio: 27, verde acqua/fucsia
  • Peveragno: 33, viola
  • Chiusa di Pesio, 31, rosa/bianca, in Valle Pesio
  • Pianfei: 121, rossa
  • Monforte d’Alba 12 rosa
  • Diano d’Alba 65 bianca rossa
  • Vezza d’Alba 5 bianca
  • Neive 23 verde
  • Carrù 7
  • Panchina gigante di Clavesana 1 rossa
  • Bagnolo Piemonte CN 105 bianca blu
  • Paroldo (CN) 44
  • Ceva (CN) 28

Panchine Giganti Monferrato e Asti

  • San Martino Alfieri: 59, arancione
  • Costigliole d’Asti: 17, marrone e nr. 18 arancione
  • Castagnole Monferrato: 51, color marrone, a nord di Asti
  • Calliano: 68, blu/bianca
  • Tonco: 60, blu
  • Villa San Secondo: 69, marrone
  • Alfiano Natta: 158, marrone

Panchine giganti ad Alessandria e provincia

  • San Salvatore Monferrato: 92, viola;
  • Lu Monferrato: 98, blu/giallo;
  • Cuccaro: 99, color viola/bianco;
  • Sala Monferrato 48 rossa bianca
  • Fubine: 133, marrone/ocra;
  • Bistagno 66 rossa
  • Ottiglio 231 gialla blu
  • Alfiano Natta 148 rossa
  • Camagna Monferrato: 119, color marrone/verde;
  • Ricaldone: 104
  • Vignale Monferrato 107, rosso/argento;
  • Grazzano Badoglio: 91, rossa;
  • Bosio: 84, rosa/ocra;
  • Rosignano Monferrato 41, rosso/ocra

Panchine Giganti Lago d’Iseo e Lombardia

  • Panchina Gigante Rogno Località Piazze (Bergamo) 32
  • Panchina Gigante Riva di Solto – Fonteno (Bergamo) 53
  • Parre (Bergamo) 80
  • Serina (Bergamo) 128
  • Schilpario (Bergamo) 96 rossa
  • San felice del Benaco (Bergamo) 101
  • Collebeato (Brescia) 122
  • Nuvolera (Brescia) 140
  • Muscoline (Brescia) 118
  • Panchina Gigante di Grone Bergamo – Colli di San Fermo Lago di Iseo 97 gialla e bianca
  • Panchina Gigante di Pilzone d’Iseo Iseo Bresia 73 verde
  • Panchina Gigante di Riva di Solto-Fonteno Fonteno 53 verde e blu
  • Panchina Gigante di Rogno Bergamo 32 blu
  • Panchina Gigante di Rovato (Brescia) 88 blu
  • Panchina Gigante di Sale Marasino 74 arancione
  • Panchina Gigante di Vigolo Bergamo 176 turchese e rossa

Panchine giganti Liguria

  • Roccavignale SV 15
  • Valbrevenna GE 173
  • Rossiglione GE 116
  • Valbrevenna 165
  • Giusvalla SV 232

Panchine giganti Veneto

  • Revine Lago TV 181 gialla
  • Belluno BL 46 rossa

Panchine giganti Emilia

  • Carpineti RE 58 rossa
  • Baiso RE 93
  • Ligonchio RE 86 rosa
  • Castellarano RE 106
  • Prignano Sulla Secchia MO 108 blu
  • Brisighella RA 236

Panchine giganti Toscana

  • Castiglion Fibocchi – Arezzo 111
  • Careggine – Lucca 55 gialla
  • Gaiole in Chianti – Siena 136 verde bianca
  • Calamoresca Piombino – Livorno 150 arancio giallo
  • San Giovanni Valdarno – Arezzo 46
  • San Quirico d’Orcia – Siena 95
  • Sovicille – Siena 91
  • Viareggio – Lucca 167
  • Vignale Riotorto – Livorno 52
  • Volterra – Pisa 18
  • Pietrasanta – Lucca 109 verde
  • Pietre Cavate di Pieve a Nievole PT 219
  • Big Bench Castiglion Fibocchi (Arezzo) gialla

Panchine Giganti Sicilia

  • Linguaglossa Catania 200 rossa
  • Centuripe Enna 202 azzurra rosa

Panchine Giganti in Abruzzo

  • Roccaspinalveti CH 226 blu bianca
  • Giulianova Teramo 227
  • Sante Marie AQ 241 gialla
  • Roccaspinalveti CH 226 blu
  • Giulianova TE 227
  • Amatrice 130

Questo sono tutte parte del progetto Big Bench Community Project ma si possono trovare molte altre panchine giganti installate dai comuni che non aderiscono al progetto BBCP.

Link utili:

Pagina Instagram ufficiale BBCP

Pagina Facebook BBCP

Sito ufficiale del progetto BBCP