Trekking con lo zaino in spalla: che passione! Fare trekking in montagna è uno degli sport outdoor in forte crescita, sempre più apprezzato e che porta ogni anno sempre più persone ad avvicinarsi a questa attività all’aperto.
Le camminate in montagna sono rilassanti ed appaganti, immergersi nella natura tra i vari sentieri, porta l’escursionista a cercare sempre posti nuovi da esplorare, magari in alta quota, isolati e con panorami stupendi.
Ma il trekking non è una semplice camminata in montagna tra boschi e sentieri ma bensì un un’escursione con pernottamento che di solito impiega due o più giorni e perciò richiede attenzione, preparazione ed impegno.
Partire con la giusta attrezzatura per trekking ed abbigliamento idoneo è fondamentale per vivere in sicurezza un’avventura nella natura. Lo zaino è il vostro miglior alleato e riempirlo con la giusta attrezzatura per escursionismo è indispensabile per partire col piede giusto.
Ho fatto escursioni con amici che per anni hanno fatto campeggio al mare in zone attrezzate, ma quando erano in montagna isolati si sono trovati impreparati ad affrontare alcune situazioni e non avevano determinati accessori, apparentemente inutili, ma che in quella circostanza si sono rivelati indispensabili.
Attrezzatura Trekking
Ma cosa portare in montagna? Ci sono accessori all’apparenza inutili ma che possono diventare molto comodi se non indispensabili in certe occasioni. La montagna è bella in tutte le stagioni ma anche imprevedibile per cui essere preparati ad ogni imprevisto è necessario per affrontare le escursioni nel migliore dei modi.
Per fare trekking serve ovviamente lo zaino, ma quale e di che tipo? Non basta uno zaino viaggio qualsiasi ma bensi un zaino da trekking della capienza sufficiente per contenere tutto il necessario. I zainetti da montagna devono essere leggeri, con attacchi sul torace e al petto per garantire maggiore sostegno e una distribuzione del carico ottimale. In linea di massima il peso dello zaino a pieno carico non deve mai superare il 15% del peso della persona, se questa è un buona forma fisica.
La capacità, misurata in litri, ovviamente varia in base alla durata dell’escursione. Per un trekking giornaliero può bastare uno zaino 30 litri, per più giorni ovviamente è indispensabile avere una capacita superiore (almeno zaino 50 litri). Il peso dello zaino è dato sia dai materiali, dall’imbottitura, ed anche dagli accessori come per esempio il copri zaino, dalle tasche e cerniere e ganci.
Chi fa spesso trekking generalmente possiede più zainetti montagna da utilizzare in base al tipo e alla durata dell’escursione.
Per i percorsi trekking l’abbigliamento deve essere a cipolla, in modo da poter togliere o aggiungere facilmente capi a seconda del tempo. Non è possibile stilare una lista precisa, dato che ognuno ha il proprio modo di vestire e inoltre varia in base a periodo dell’anno e altitudine. Ma cercate sempre di avere un ricambio sia di magliette, slip e calzini per rimanere asciutti anche dopo aver sudato o dopo un acquazzone. Molto utili e usati sono i leggins da running (sia per uomo che donna), ideali da mettere sotto i pantaloni in caso di freddo sia di giorno che di notte.
La tenda da campeggio ovviamente è necessaria se decidete di fare trekking per 2-3 giorni e non volete pernottare nei rifugi. Consiglio comunque sempre di portarla, anche per pernottamenti in rifugi, in quanto può capitare che un rifugio sia pieno e non accetti più persone. Trovare altro rifugio disponibile richiede varie ore di cammino, quindi in tal caso trovate un posto comodo e pernottate in tenda. Per dimensioni e comodità meglio tenda ad igloo.
-
Felpa o maglioncino
Anche d’estate meglio portare una felpa con cerniera, occupa un po più spazio rispetto il maglione ma è più pratica e si può indossare anche aperta. Specialmente in media o alta quota in un dislivello importante la temperatura può scendere velocemente e potete avvertire freddo
-
Sacco lenzuolo
Se pernottate in rifugio o in un bivacco, sebbene siano sempre abbastanza puliti, per maggiore igiene è consigliato avere un sacco lenzuolo per isolare dal materasso dove molte altre persone hanno dormito.
-
Coperta da tasca
Pratica, piccola da trasportare e leggera, ma ideale per sedervi durante le pause di trekking o per avere una base per mangiare che non sia terreno o erba. Può tornare utile anche dentro alla tenda o per sedervi fuori dalla tenda. Costa poco ed è molto comoda
- 【Coperta Spiaggia Antiaderente e...
- 【Abbastanza spazio per tre adulti】: Offre...
- 【Facile trasporto】: Angoli ponderati integrati...
- 【Tappeto Picnic Ultra leggera】 Solo 150 g /...
-
Coltello pieghevole multiuso
Un coltello pieghevole e compatto (chiamato anche tattico) è sempre meglio metterlo nello zaino. E’ indispensabile per tagliare rami nei boschi, tagliare una corda per adattarla ad un determinato uso o fare un pò di pulizia di rametti attorno al campeggio. ed ancora per tagliare un panino o sbucciare un frutto. Inoltre è utile se volete accendere un fuoco e vi servono piccoli rametti.
- 🔦Coltello da Caccia Multifunzionale: Apri...
- 🔦Torcia LED Potente a 5 Modalità: Alta...
- 🔦Materiale della Torcia LED: Alluminio di alta...
- 🔦Disegno Portatile: Entrambi hanno il disegno...
-
Coltellino svizzero tascabile
Piccolissimo ma pratico e al bisogno fa da cacciavite, apribottiglie, pinzetta, forbici. Si usa poco ma per il peso e l’ingombro può sempre tornare utile e meglio metterne uno nello zaino.
- Il tuo compagno per un weekend all’aria aperta....
- Multiuso realizzato in Svizzera con 13 funzioni:...
- Garanzia a vita: La garanzia fornita da Victorinox...
- La massima qualità: I prodotti dell’azienda...
-
Coperta termica di emergenza
E’ sottile e non molto grande e si posiziona facilmente ai lati dello zaino. Una coperta termica compatta in caso di emergenza durante il trekking può servire per riscaldarsi. Un forte temporale che abbassa di molti gradi la temperatura ma anche se i vestiti che vi siete portati nello zaino non sono sufficienti, o ancora un imprevisto vi costringe a passare una notte all’aperto. Dato l’ingombro minimo, consiglio di portare anche due di coperte, magari può tornare utile a qualche vostro compagno.
- ⛳ Materiali di qualità - Il sacco a pelo è...
- ⛳ Pacchetto incluso - Dopo una lunga giornata di...
- ⛳ Colore segnale di salvataggio d'Emergenza - Ha...
- ⛳ Dimensioni compatte e multiuso - La coperta di...
-
Ghette
Molto ricercate non solo da escursionisti e alpinisti ma anche da chi fa semplice trekking tra i sentieri montani. Le ghette offrono una protezione della parte superiore dei scarponcini evitando che entrino sassolini, acqua, neve o fango. Inoltre proteggono da piccoli tagli dovuti a rametti o rocce nonché morsi di piccoli insetti o vipere. Il costo è contenuto ed in base al tipo di escursione è sempre meglio dotarsene.
Vedi articolo dedicato sulle ghette
- 🦅 Ghette Impermeabili: Le ghette hanno ospitato...
- 🦅 Linguetta a Suola: La linguetta a suola è...
- 🦅 Gancio per Fissaggio: Davanti abbiamo...
- 🦅 Cordino Elastico: Nella parte alta c’è un...
-
Kit pronto soccorso
Indispensabile per piccoli imprevisti, da portare anche per trekking di solo una notte. Molti non considerano fondamentale avere un kit emergenza, ma per esperienza personale, un paio di volte è stato molto utile e preferisco metterlo sempre nello zaino con attrezzatura escursionismo. Ci sono soluzioni compatte e leggere fatte proprio per escursionismo e trekking. In montagna è facile scivolare in una roccia e farsi un’abrasione, oppure tagliarsi con un ramo di striscio o ancora cadere e procurarsi un taglio più profondo. Un kit con garze, disinfettante, cerotti, bende e forbici è sempre meglio averlo a portata. Magari accordatevi tra amici che lo porti solo una persona del gruppo, ma portatelo con voi! Personalmente ne ho anche uno più grande che lascio sempre in auto.
- ✅ SEMPRE Là - Forma compatta, due moschettoni e...
- ✅ PREPARATO PER UN'EMERGENZA - con i materiali...
- ✅ ROBUST E RESISTENTE - vi fa sentire al sicuro...
- ✅ VERSATILE - è il compagno ideale per lo...
-
Lampada frontale
Tra le attrezzature trekking la lampada frontale (o torcia frontale) è indispensabile per avere illuminazione quando c’è buio. La comodità è che si aggancia alla testa, lasciando le mani libere. Inoltre permette di illuminare sentieri montagna nel caso scenda il buio e non siete ancora arrivati a destinazione, oppure per uscire dalla tenda di notte e tenere le mani libere. Un paio di volte l’ho usata anche per montare la tenda di sera in quanto non siamo riusciti a trovare in tempo, un posto ottimale per montare la tenda.Questo è un accessorio spesso sottovalutato ma per i più esperti è un accessorio indispensabile.
- Ricaricabile: La torcia da testa è dotata di una...
- 2 colori e 8 modalita' di illuminazione: La luce...
- Interruttore per il sensore di movimento: Nella...
- Leggera e comoda: Peso inferiore a 70 grammi. Con...
-
Torcia Led
Ma se ho già la torcia frontale a cosa mi serve? La torcia frontale non ha la potenza di una torcia led. In commercio ne esistono di piccole e potenti e dato che occupano pochissimo spazio è sempre meglio averla nello zaino per avere una luce supplementare più potente per illuminare bene una zona, o nel caso si scarichi quella frontale. La luce dello smartphone va bene per la serratura del portone di casa non per trekking in montagna.
Per scegliere la migliore torcia vedi questo articolo: Torcia led: le migliori da acquistare
- Portatile e Compatto: La nostra mini torcia LED è...
- Torcia Potente Zoomabile: Intervallo di messa a...
- IPX4 Impermeabile e Antiscivolo: La torcia...
- Torcia LED di Qualità Alta: Questo corpo della...
-
Gel igienizzante per mani
Indispensabile per igiene. In montagna si viene a contatto alberi, rami, con erba, terrra e lavarsi le mani in torrenti o laghi non significata essere puliti. L’igiene è importante e non potersi lavare per giorni non è il massimo. Il classico gel tipo amuchina per mani è l’ideale per tenerle sempre pulito. Consiglio confezione compatta da viaggio da 80 ml
-
Salviette igienizzanti
Nella confezione morbida, cosi occupa meno spazio, sono utili per tutto in particolare per potersi lavare certe parti del corpo quando non potete fare la doccia. Per trekking di più giorni, se non dormite in rifugio ma rimanete all’aperto sono molto utili.
-
Asciugamani tecnici in microfibra
Leggeri assorbono molto e si asciugano velocemente occupando poco spazio. Nel mio zaino ne metto sempre almeno uno. Vanno bene sia per asciugarsi dal sudore ma anche per lavarsi in un torrente o in rifugio.
-
Powerbank o caricabatterie solare
Se non si ha a disposizione una presa elettrica, perché non pernottate in rifugio, permette di ricaricare 4-5 volte lo smartphone, ma anche la torcia o gps o action cam. Consiglio come capacità 20000 mAh.
- ✅【Da INIU – Caricatore Pro Veloce e...
- ✅【Ricarica il Tuo Cellulare Fino al 61% in 30...
- ✅【Ricarica il Tuo iPad Pro Fino al 34% in 30...
- ✅【Ingresso & Uscita USB C della Versione...
-
Fornello per cucinare
Tranne che non vi fermate in qualche malga o rifugio i fornelli da campeggio sono l’ideale per cucinare qualcosa al volo o anche per fare un thè caldo per scaldarvi la sera se la temperatura è bassa (quindi portate anche una tazza in alluminio per scaldare acqua). Di solito, nel gruppo, lo porta solo una persona.
- Compatto e potente: fornello monofiamma di facile...
- Utilizzo semplice e sicuro: semplice collegamento...
- Design elevato: fornello a gas monofiamma compatto...
- Disponibilità mondiale: Campingaz ha una rete di...
-
Borraccia
Idratarsi è necessario, quindi una borraccia serve sempre., In commercio si trovano modelli in metallo robusti e che tengono in temperatura i liquidi anche per 12 ore. Io ne porto sempre due dato che in una giornata di trekking una non mi basta
- ★ KollyKolla Borraccia Termica: non fare più...
- ★ MATERIALE SENZA BPA AL 100%: la maggior parte...
- ★ TECNOLOGIA DI ISOLAMENTO A DOPPIA PARETE:...
- ★ COPERCHIO A VITE A PROVA DI PERDITE: la...
-
LifeStraw – Depuratore d’acqua
Un depuratore è indispensabile per poter bere acqua di fiumi, ruscelli o torrenti, rimuovendo batteri ed impurità. Ci sono modelli che filtrano direttamente l’acqua ed altri che fanno da borraccia con filtro per bere. E’ valido sia come sostituto alla borraccia ma anche per affiancarla quando finite l’acqua della borraccia. Se il trekking dura diversi giorni è vi spostate ogni giorno è utile metterlo nello zaino.
- ✔️ Il Sawyer Mini è uno dei migliori filtri...
- ✔️ ️Basato sulla tecnologia di dialisi...
- ✔️ ️Contenuto della confezione: 1 filtri...
- ✔️ La qualità dell'acqua pulita con i filtri...
-
Cordino
Tra l’attrezzatura da trekking un cordino di circa 5 metri lo metto sempre nello zaino da trekking, può sempre servire., per legarlo tra due alberi e stendere abiti per farli asciugare, ma anche per fissare meglio la tenda se necessario. Inoltre con un coltello è facile da tagliare per ottenere la lunghezza necessaria.
-
Sacchetti ermetici con chiusura
Articolo spesso sottovaluto ma è sempre utile portarli durante le escursioni in montagna. Io ne porto almeno 5-6 di varie dimensioni. Sono indispensabili sia per dividere esempio accesori, ma anche per isolare vestiti bagnati o sporchi da quelli puliti, calzini e biancheria intima, e ancora per conservare cibo come frutta o anche per isolare rifiuti. Da vuoti occupano pochissmo spazio e si possono mettere in una tasca laterale dello zaino. Anche se non li uso sempre tutti, all’esigenza diventano indispensabili. Nota: Lasciate la mantagna pulita e raccogliere i propri rifiuti è alla base di tutto.
- CONFEZIONI - Composto da 12 buste sottovuoto...
- GARANZIA DI QUALITÀ - Fatto in plastica...
- LE DOPPIE CHIUSURA E CLIP - Le doppie chiusura e...
- UTILIZZO FACILE - Il nostro sacco arrotolato a...
-
Moschettoni
Anche se non fate arrampicata possono tornare utili per agganciare alla cintura o allo zaino sacchetti, oggetti. Ma anche per accorciare una corda o creare un imbrago di fortuna. Nel mio zaino ne porto sempre 4.
-
Poncho o mantella impermeabile
Durante un’escursione di più giorni può cambiare il tempo facilmente e se siete lungo un sentiero per raggiungere un rifugio o il vostro itinerario per posizionare la tenda, prendersi un’acquazzone e bagnare i vestiti non è il massimo. Una mantella impermeabile permette di coprirsi e coprire eventualmente anche lo zaino. Vengono vendute con un pratico sacchetto compatto da mettere nello zaino nella parte laterale o superiore.
- Tiene Asciutto: il nostro Anyoo. Antipioggia per...
- Traspirante & Comodo: non c’è bisogno di...
- Leggero & Pieghevole: questo poncho antipioggia...
- Duraturo & Riutilizzabile: realizzato in materiale...
-
Bussola e GPS
Un buon escursionista, oltre che alla mappa cartacea dei sentieri di montagna, porta con se sempre un Gps con cartografia precaricata, anche per un’escursione giornaliera. Anche i più esperti possono sbagliare sentiero e fare difficoltà ad orientarsi in modo corretto, specialmente se si affrontano boschi o zone sconosciute. Un Gps oltre che a segnalare il percorso, indica la posizione, altitudine e il percorso per tornare al punto di partenza (preventivamente impostato). Inoltre già con i modelli intermedi è possibile scaricare punti interesse come rifugi e malghe.
Garmin è leader da anni in questo settore e offre modelli sia economici che più avanzati. Molti penseranno che non è indispensabile e che mal che vada si può usare qualche app per smartphone. Non è la stessa cosa in quanto un gps offre mappe più dettagliate ed è espressamente concepito per escursionismo in montagna, oltre al fatto che è impermeabile, ha un’autonomia elevata e non dipende dalla copertura del segnale del telefonino. Tra due montagne o nei boschi spesso uno smartphone non ha campo.
- Schermo a colori da 2,2" che può essere leggibile...
- Mappa TopoActive Garmin preinstallata Europa
- Ricevitore satellitare GPS e GLONASS
- 8 GB di memoria interna per mappe espandibile con...
-
Accendino, acciarino e accendifuoco
In caso di emergenza o per scaldarsi è opportuno accendere un fuoco. Possiamo tagliare dei legnetti con il coltello a serramanico e con alcuni accendifuoco in qualche secondo ecco il nostro bel fuoco che poi lo possiamo alimentare con dei legnetti. Dentro ad un sacchetto di plastica conservare accendifuoco (cosi non prende umidità) e a parte accendino e accerino. Perchè entrambi? Perché accendino con molto freddo non funziona e in tal caso avremo l’accerino per dare vita ad un fuoco. Gli accendifuoco, utilizzati anche per barbecue o camino, vengono venduti in confezioni da 50-100 pezzi. Non serve portare la scatola, bastano quei 5-10 pezzi chiusi in una busta per emergenze. Occupano pochissimo spazio ma sempre utili specialmente se decidete di dormire in tenda in alta quota, dove la notte può fare freddo.
-
Sciarpa leggera
Appena si sale un po di quota in montagna è facile sentir cambiare la temperatura o sentire un brezza fresca. Una sciarpa leggera permette di riparare il collo ed evitare di prendere colpi d’aria che portano malanni. Basta una sciarpa leggera, tipo per mezza stagione o estiva. Può andare bene anche una bandana, l’importante che occupi poco spazio quano piegata a quadrato, sia leggera e che ripari la gola all’ocorrenza.
-
Mollette
Mettetene sempre almeno 5-6 nello zaino, possono essere utili per stendere capi bagnati, sudati o asciugamano su un cordino attaccato tra due alberi, o per appendere qualcosa in tenda. Ho imparato col tempo, specialemente dopo un bel temporale, che possono tornare utili senza occupare spazio nello zaino.
-
Guanti leggeri
Scaldare mani se c’è fresco è fondamentale, in particolare nelle mezze stagioni dove appena si sale di quota si abbassa la temperatura.
-
Posate da campeggio
Posate in acciao con custodia morbida. Se fater trekking per diversi giorni nella natura tra le montagne è utile avere delle posate più robuste e comode delle classiche SPORK.
-
Tazza pieghevole
Un bicchiere pieghevole in plastica (senza BPA) se non volete sempre bere dalla bottiglia o se volete bere quakche bevanda che vi offrono.
-
Farmaci emergenza
Molte persono non li ritengono necessari, ma in più di qualche occasione sono stati indispensabili. Fare trekking in montagna non è come essere in un campeggio attrezzato con negozi e farmacia a due passi. In montagna potreste dover camminare per ore (mentre non si sta bene) per trovare il primo paesino e sperare che ci sia una farmacia aperta. Mettere in una busta ermetica alcuni farmaci di primo aiuto può fare la differenza. Paracetamolo, antidolofico tipo oki e un anti dissenteria sono indispensabili per affrontare un’imprevisto come la febbre per un colpo d’aria, mal di testa o mal di stomaco per del cibo digerito male. Io di solito ne metto 2-3 per tipo a in una piccola busta, oppure se sono pastiglie, in una scatola di alluminio rotonda tipo quella delle mentine . Diverse volte sono tornati utili non solo per me ma anche per alcuni compagni di escursione.
-
Fischietto
Per emergenza se isolati, è utile per farvi sentire e far capire dove siete. Ricordate sempre che il cellulare spesso non ha copertura in particolare in alta quota o tra boschi o tra due montagne, ed un fischietto non occupa spazio nello zaino da trekking. Il fischietto per il suono acuto che emette, permette di farsi sentire anche a 1-2 Km di distanza. Nel soccorso alpino il segnale di emergenza internazionale per richiesta d’aiuto è standard. I segnali possono essere acustici oppure ottici luminosi, ma la frequenza per entrambi è standard. Per richiedere soccorso bisogna fare 6 fischi in un minuto, uno ogni 10 secondi e vanno ripetuti dopo una pausa di 1 minuto (un ciclo da 6 fischi, pausa 1 minuto, secondo ciclo ecc). La risposta alla richiesta d’aiuto sono tre fischi in un minuto, intervalòlati da una pausa di 20 secondi.
-
Walkie Talkie
Per concludere, se fate trekking con un gruppo di amici, dei walkie talkie possono tornare utili, specialmente se decidete di percorrere sentieri diversi per poi ritrovarvi in un determinato punto o in un rifugio. Sono utili per tenervi in contatto ma anche scambiare informazioni per chi magari è rimasto indietro o anche in caso di necessità per chiedere aiuto.
Non fate affidamento sullo smatphone come già accenato, in quanto non sempre la copertura è omogenea, specialmente in alta quota, nei boschi o in una valle tra due montagne. Il prezzo è basso e basta tenerne uno per gruppo. Possono raggiugere tranquillamente un raggio di 3-5 Km. E sono dotati di clip per cintura. Circa 30 euro ma ben spesi per escursioni di gruppo.
- 【PMR446 Walkie Talkie】 eSynic Walkie-Talkie...
- 【Funzione VOX】Walkie Talkie ha la Funzione VOX...
- 【Batteria ad Alta Capacità】Walkie talkie...
- 【Facile da Usare】 Radioline Walkie Talkie è...
- Raggio d'azione fino a 10 km
- Funzione vivavoce
- Vibrazione
- Funzione torcia a LED